Trust familiare e imposte indirette: applicazione dell’imposta di successione, donazione, ipotecaria e catastale in misura fissa (CTP Milano, sentenza n. 1002/25/14 del 17.12.2013) – Trust familiare difeso dall’Avv. Simone Forte, Consigliere della MPO Trustee S.p.A.

articolo a cura di:
Giovanni Perilli
Giovanni Perilli

pubblicazione:

Logo-sentenze13-60x601La CTP di Milano, con la sentenza n. 1002/25/14 del 17.12.2013, uniformandosi a quanto già più volte affermato in precedenti pronunce giurisprudenziali, ha dichiarato illegittima la richiesta dell’Agenzia delle Entrate relativamente al pagamento in misura proporzionale delle imposte di successione, ipotecarie e catastali.

La sentenza stabilisce che solo ”alla scadenza del trust gli atti saranno suscettibili delle imposizioni tributarie, in quanto in questo caso vi è un effettivo trasferimentoquesto perché, sempre ai sensi della sentenza, “i beneficiari individuati nell’atto istitutivo sono i titolari soltanto di un’aspettativa giuridica e che, quindi, solo al momento del trasferimento del bene dal trustee ad essi si verificherà il presupposto per l’applicazione delle imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale”, in quanto “il beneficiario otterrà l’effettivo arricchimento ed in tale momento sorgerà la capacità contributiva di cui all’Art. 53 della Costituzione”.

Pertanto, alla luce di tali considerazioni, la Commissione ha ritenuto valida unicamente l’imposizione in misura fissa.

Sentenza n. 1002/25/14 del 17.12.2013 – ricorrenti difesi da avv. Simone Forte

Per avere informazioni ed assistenza legale per la redazione di un ricorso avverso gli atti dell’Agenzia delle Entrate contattaci al numero 02 97070470 oppure scrivici a info@mpotrustee.it

Sentenza n. 1002 25 14 del 17.12.2013

Potrebbero interessarti: