Trust di Garanzia ed imposte indirette in misura fissa (CTR Milano, sentenza n.4735/14 del 23.06.2014) – difeso da avv. Simone Forte, Consigliere MPO Trustee S.p.A.

articolo a cura di:
Giovanni Perilli
Giovanni Perilli

pubblicazione:

La CTR di Milano, con la sentenza n. 4375/14 del 23.06.2014, con riferimento ai Trust di Garanzia, uniformandosi a quanto già più volte affermato in precedenti pronunce giurisprudenziali, ha dichiarato illegittima, rigettando l’appello proposto da parte dell’Agenzia delle Entrate, la richiesta della stessa relativamente al pagamento in misura proporzionale delle imposte di successione, ipotecarie e catastali.

La sentenza stabilisce che: “1) il Trust si differenzia dal vincolo di destinazione e solo quest’ultimo è espressamente menzionato con riferimento all’imposta di successione e donazione; 2) alla stipula dell’atto ci si trova di fronte a posizioni beneficiarie sottoposte a condizione sospensive; 3) nel Trust di garanzia manca totalmente l’intento liberale in quanto l’acquisizione del bene da parte del Trustee è solo strumentale allo scopo di garanzia; 4) la posizione dell’Ufficio appellante è appiattita sulle circolari che comunque non hanno alcun valore vincolante per il giudice.”.

Pertanto, alla luce di tali considerazioni, la Commissione Regionale ha ritenuto valida unicamente l’imposizione in misura fissa.

Sentenza n. 4735/14 del 23.06.2014 – difesi da avv. Simone Forte – Consigliere MPO Trustee S.p.A.

Per avere informazioni ed assistenza legale per la redazione di un ricorso avverso gli atti dell’Agenzia delle Entrate contattaci al numero 02 97070470 oppure scrivici a info@mpotrustee.it

CTP Milano – sentenza n. 4735 del 23.06.2014

Potrebbero interessarti: