La Commissione Tributaria Provinciale di Lodi, sentenza n.100/01/13 del 25.07.2013, ha evidenziato che il conferimento in un trust auto-dichiarato di beni immobili, non determinando alcun trasferimento della proprietà, atteso che le figure del Disponente e del Trustee coincidono, non sia suscettibile di integrare il presupposto per l’applicazione delle imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale. Invero, le stesse sono dovute in misura fissa, così come nelle ipotesi di esecuzione di volture in dipendenza di atti che non comportino un trasferimento immobiliare o di costituzione di vincoli di destinazione che non abbiano effetti traslativi.
Inoltre, la Commissione ha altresì evidenziato che la stessa Circolare AE n. 3/E del 22 gennaio 2008 prevede che la trascrizione di cui all’art. 2645-ter C.C. (trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche amministrazioni o ad altri enti o persone fisiche), riguardante anche i conferimenti in trust, può essere richiesta anche nelle ipotesi di costituzione di vincoli che non abbiano effetti traslativi e, in tal caso, sono dovute le imposte ipo-catastali in misura fissa.
CTP Lodi sentenza n. 100-01-13 del 25.07.2013
Per avere informazioni ed assistenza legale contattaci al numero 02 97070470 oppure scrivici a info@mpotrustee.it