Su Finanza e Diritto l’intervista esclusiva a Carmine Carlo, Presidente MPO Trustee

articolo a cura di:
Giovanni Perilli
Giovanni Perilli

pubblicazione:

Su Finanza e Diritto l’intervista esclusiva a Carmine Carlo, Presidente MPO Trustee Carmine Carlo, Presidente della società MPO Trustee S.p.A., una delle prime Trust Company Italiane, è un dottore commercialista ed esperto contabile, Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano.
Membro dell’Associazione Il Trust In Italia, dell’International Fiscal Association e della Commissione Trust dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, vanta oltre dieci anni di esperienza in consulenza fiscale, successoria, legale e societaria in materia di Trust. Nel suo percorso professionale ha collaborato con importanti studi professionali e di dottori commercialisti sia in Italia che all’Estero, avendo un’esperienza consolidata anche come relatore e pubblicista.

“La fiducia si dà alle cose serie”: come interpretate questa filosofia nel team di MPO Trustee, alla luce di quello che amate definire “trust etico”?
In un’epoca in cui l’effimero è lo stile di vita imperante, la fiducia è divenuta il valore fondante di un percorso etico e professionale quale il nostro. Soprattutto perché lavoriamo in un settore in cui nulla vale più della fiducia. Il trust etico nasce per rispondere alle esigenze di chi è diversamente abile, la cui tutela, allungandosi sempre più la loro aspettativa di vita, è diventata sempre più complessa. Sopravvivere ai propri cari per i disabili vuol dire moltiplicare esponenzialmente le difficoltà, in una società restia ad occuparsi di loro. Abbiamo così messo a punto una serie di strumenti legati al trust, che favoriscono e tutelano la vita di questi soggetti, anche quando rimarranno privi della famiglia di origine.

Agire con semplicità in un processo articolato, rispondendo ad esigenze talvolta troppo complesse per trovare risposta nei più conosciuti negozi giuridici: ecco la missione di MPO. Come affiancate il vostro cliente e come massimizzate la gestione patrimoniale?
La mission di MPO TRUSTEE è rendere semplice e fruibile alla massa quello che è sempre stato appannaggio di soggetti possessori di grandi patrimoni. Non che questi non siano nostri clienti, anzi rappresentano lo zoccolo duro della nostra attività, ma intendiamo rendere fruibile in maniera esponenziale i nostri prodotti.
Per fare ciò offriamo una struttura composta da professionisti preparati e specializzati a semplificare e interpretare i bisogni di ogni cliente, creando lo strumento adatto ad ogni esigenza.
Abbiamo, infatti, creato una struttura che accompagna il cliente in ogni fase del trust, dalla costituzione alla successiva gestione, offrendo sempre la risposta più semplice e adatta alle circostanze del caso.

Quale expertise offrono i componenti di MPO alla propria clientela?
I nostri professionisti sono specializzati in tutti i settori nevralgici per la costituzione e gestione di un trust, di qualunque modello e di qualunque valore. In particolare possiamo seguire i nostri clienti in tutti gli aspetti legali, fiscali, commercial nonché nella gestione dei rapporti interpersonali.

Quali sono le caratteristiche che rendono appetibile un Trustee piuttosto che un altro?
La scelta del trustee, è molto importante, anzi fondamentale per chi vuole avvicinarsi a tale strumento e deve essere frutto di una scelta precisa e ponderata. Nella scelta bisogna considerare quale sia la forma adottata dalla società, le professionalità che operano al suo interno, le garanzie assicurative che offrono. Per quanto riguarda MPO TRUSTEE, possiamo vantarci di essere l’unica trust company costituita in forma di società per azioni, con un board di professionisti in grado di fornire una visione completa di tutte le circostanze che si verificano durante la vita di un trust. Oltretutto offriamo ai nostri clienti garanzie assicurative di prim’ ordine, per renderli sicuri e tranquilli di aver scelto il meglio su mercato.

Se dovesse elencare i vantaggi e gli effetti del trust, su quali punterebbe l’accento?
Il primo punto su cui porre l’accento è sicuramente l’effetto segregativo del trust, che permette a coloro i quali vogliano destinare il proprio patrimonio o parte di esso ai propri parenti o a terzi di poterlo fare nella massima tranquillità, evitando l’aggressione da parte di soggetti terzi. Attraverso il trust, in sostanza si è sicuri che il proprio patrimonio pervenga in futuro nella disponibilità dei soggetti a cui lo si è voluto destinare, da questo assunto nasce il nostro claim: “Il futuro che ti aspetti”. Aspetto non secondario è anche la certezza che nel periodo in cui il patrimonio viene destinato al trust, lo stesso sia gestito, quando affidato ad una trust Company professionale come MPO TRUSTEE, da soggetti professionisti e capaci. In ultimo non si può certo dimenticare che in determinate circostanze il trust può dare luogo ad una fiscalità di vantaggio.

Come vede lo sviluppo dello strumento trust in Italia, considerate anche le recenti modifiche normative?
Credo che nell’immediato futuro il trust acquisterà un’importanza e una diffusione molto significativa.
Si tratta di uno strumento di cui si sentiva assolutamente bisogno nel nostro ordinamento. La sua duttilità nelle innumerevoli e potenziali applicazioni lo rende utile a uno spettro vastissimo di clienti. Occorre una piccola rivoluzione culturale per la sua definitiva affermazione, in un paese come il nostro dove la proprietà personale dei beni è un valore ancora forte. Ma, ritengo ormai che si sia raggiunto il giusto grado di maturità culturale per abbattere questa barriera. Prevedo che, così come avviene nei paesi di matrice anglosassone in un futuro molto prossimo il trust diventerà certamente lo strumento giuridico più usato per la tutela dei patrimoni e la gestione delle innumerevoli complessità di rapporti interpersonali legati al patrimonio stesso… come ad esempio nel caso di divorzi, di genitori con figli disabili, di passaggio generazionale di aziende, di famiglie di fatto… per accennare solo ad alcune ipotesi dei cosiddetti trust familiari…

www.finanzaediritto.it

Conosci qualcuno in difficoltà con il fisco? Condividi ora >>

Potrebbero interessarti: