[vc_empty_space][vc_custom_heading source=”post_title” font_container=”tag:h2|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”]

Il conferimento dei beni in Trust deve avvenire nel rispetto delle norme imperative del diritto italiano indipendentemente dalla legge regolatrice. 
Come indicato dall’art.15 Convenzione de L’Aja le materie che non possono essere derogate sono:

  1. protezione dei minori e degli incapaci;
  2. effetti personali e patrimoniali del patrimonio;
  3. testamenti e devoluzione ereditaria, in particolare la successione necessaria;
  4. trasferimento della proprietà e le garanzie reali;
  5. protezione dei creditori in caso di insolvenza;
  6. protezione dei terzi in buona fede.

Pertanto, il Trust non può derogare a norme imperative italiane come la legittima e/o la protezione dei creditori. Per la legittima si intende il diritto che la legge riserva a determinati parenti di defunto, detti legittimari. Per la revocatoria si intende il potere del creditore di agire in giudizio per far dichiarare inefficace, nei suoi confronti gli atti di disposizione patrimoniale con quali il debitore arrechi pregiudizio alle sue ragioni.