[vc_empty_space][vc_custom_heading source=”post_title” font_container=”tag:h2|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”]Il ruolo e la centralità del Trustee emerge con chiarezza dalla lettura dell’art. 2 della Convenzione de L’Aja. “Per Trust si intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona, il disponente – con atto tra vivi o mortis causa – qualora dei beni siano posti sotto il controllo di un Trustee nell’interesse di un beneficiario o per un fine determinato”.

Il Trustee è il soggetto che gestisce e tutela il patrimonio del Disponente nell’interesse dei Beneficiari secondo quanto stabilito dall’Atto Istitutivo del Trust.

Il patrimonio in Trust è separato da quello personale del Trustee (art. 11 legge 364 del 1989).

Il Trustee ha l’obbligo di amministrare il patrimonio e di dare una precisa rendicontazione al Guardiano o ai Beneficiari sul suo operato.

Il Trustee ha l’onere di gestire il Patrimonio trasferito in Trust.

Parliamo dei beni immobili (affitti, compravendite, assemblee condominiali, manutenzioni ordinarie e straordinarie), le partecipazioni societarie (approvazioni bilanci, partecipazioni ad assemblee), le opere d’arte (tutela e gestione delle stesse come anche per le gallerie d’arte).

Il patrimonio in Trust oltre che essere gestito, dovrà anche essere tutelato per il tramite (ad esempio) di assicurazioni specifiche.

Trustee MPO Trustee Trust

Per svolgere tutto questo il Trustee dovrà essere un operatore professionale, strutturato e specializzato

Il Trustee dovrà preservare e se possibile incrementare il fondo gestito attraverso il Trust senza trarne vantaggi “personali”.

Il Trustee consente al Disponente di realizzare i suoi interessi nel tempo. Allo stesso modo, permette di difendere da possibili eventi futuri il proprio patrimonio, così da preservarlo per i beneficiari.

La remunerazione viene concordata fra il Trustee e il Disponente che lo ha nominato.

Tutela e proteggi quel che hai: raggiungi i tuoi obiettivi, affidati a CFC Trustee!