[vc_empty_space][vc_custom_heading source=”post_title” font_container=”tag:h2|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”]Il Guardiano (Protector), a differenza delle altre figure appartenenti al Trust non è obbligatorio.
Il Guardiano può essere nominato, come persona di fiducia, dal Disponente o dai Beneficiari. Ha il compito di verificare che il Trustee segua comportamenti in linea con le finalità del Trust.
La presenza del Guardiano è importante in quanto, in caso di inadempimento da parte del Trustee, spetta ad egli agire a tutela dei Beneficiari.
Il Guardiano è il soggetto cui normalmente il Trustee invia per approvazione la rendicontazione e il bilancio del Trust.
Guardiano: un ruolo importante all’interno del Trust
Il Guardiano può avere poteri più o meno ampi, a seconda di quanto deciso nell’Atto istitutivo.
Al Guardiano può (se deciso dal Disponente) spettare di dare il consenso sul decisioni che il Trustee come ad esempio vendere beni immobili.
Al Guardiano può essere attribuito il potere di revocare il Trustee e di nominarne un sostituto.
Tutela e proteggi quel che hai: raggiungi i tuoi obiettivi, affidati a CFC Trustee!